Logo Accademia Studio

Perché il nostro metodo funziona

Dall’analisi all’azione: efficienza, proattività e risultati concreti

Accademia Studio è la divisione operativa di Progetto Accademia, fatto di professionisti specializzati nella valutazione, gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati. Operiamo secondo il lean system, con un approccio rigoroso, sostenibile e orientato ai risultati.

I nostri numeri parlano chiaro:

Posizioni attualmente
gestite

0 +

tra interi portafogli e single names

Tasso di
successo

0 %

nelle trattative bonarie, senza la necessità di azioni legali

GBV totale

0 MLN+

in nostra gestione

Riduzione tempi medi di recupero

0 %

rispetto ai processi tradizionali

Il Metodo Accademia Studio

Un processo strutturato per risultati garantiti

Abbiamo sviluppato un modello di gestione dei crediti non performing per ottimizzare il recupero in modo rapido ed efficiente, in grado di soddisfare tutti gli interessi in gioco.

icona di Analisi e due diligence strategica

Analisi e due diligence strategica

  • Analisi e approfondimento del profilo del debitore
  • Uso di dati e modelli predittivi per stimare il tasso di recupero
  • Definizione di una strategia di recupero su misura
freccia
icona di Intervento e mediazione bonaria

Valorizzazione

  • Intervento rapido nelle prime fasi per evitare ulteriore deterioramento
  • Negoziazione mirata per massimizzare le percentuali di recupero
  • Formalizzazione degli accordi con garanzie e impegni chiari
freccia
icona di Recupero e monitoraggio

Recupero e monitoraggio

  • Monitoraggio del piano di recupero per evitare ricadute
  • Automazione dei processi per aumentare l’efficienza operativa

Il nostro team

Siamo un team di professionisti con competenze specialistiche e anni di esperienza nella gestione e nel recupero crediti, con una profonda conoscenza delle dinamiche bancarie, normative e finanziarie.

Sara Favaro

Avvocato

Sara Favaro

Sara Favaro vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della valutazione e gestione dei crediti deteriorati e asset illiquidi, in particolare nella ristrutturazione di UTP e Stage 2, sviluppata anche quale legale dei creditori finanziari nelle ristrutturazioni societarie. Sara assiste banche, società di leasing e servicer in cessioni e acquisizioni di portafogli e single names in particolare nei settori del real estate e dell’energy, nel quale opera anche quale consulente di investitori interessati al mercato secondario degli impianti FER. Ha affrontato a più riprese le tematiche dei rapporti con il Gestore dei servizi energetici – GSE S.p.A.. Ha una profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento ed escussione delle garanzie del Fondo ex l. 662/1996 e della gestione dei rapporti con Mediocredito Centrale. Gestisce inoltre mandati continuativi per la consulenza stragiudiziale e la gestione del contenzioso da parte di società del settore automotive e della mobilità elettrica. Affianca le imprese nella gestione delle tematiche ESG e nella redazione dei report di sostenibilità. È Consigliere di Amministrazione della società Power4Future S.p.A. (gruppo Fincantieri) e Sindaco Effettivo di Faist Componenti S.p.A. (gruppo Faist Holding). Ha insegnato al Master di 2° livello in Crisi d’impresa e ristrutturazioni aziendali della Scuola di Alta Formazione dell’Università di Bergamo. Tiene corsi di formazione sulle tematiche del restructuring e della crisi di impresa presso servicer e intermediari finanziari nonché presso l’Ordine degli Avvocati di Milano. Ha pubblicato su Il Fallimentarista. Parla italiano e inglese.

Francesco Pensato

Avvocato

Francesco Pensato

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con Master in diritto societario e tributario presso l’Istituto IPSOA Scuola d’Impresa, ha una profonda esperienza quale consulente in materia societaria e commerciale a favore di imprese, anche internazionali, di medie e grandi dimensioni. Ha ricevuto numerosi incarichi societari di nomina giudiziaria quale Presidente di Collegi Arbitrali, Commissario Liquidatore e Commissario Straordinario con funzioni gestorie su nomina del Ministero dello Sviluppo Economico. Su nomina giudiziaria è stato Rappresentante Comune degli obbligazionisti di Telecom Italia S.p.A.. È stato membro della Commissione per la riforma delle procedure concorsuali costituita dal Ministero di Giustizia e della Commissione per la riforma dell’amministrazione straordinaria dei grandi gruppi in crisi costituita dal Ministero dello Sviluppo Economico. È stato Consigliere di Amministrazione di Mediocredito Italiano S.p.A. e di Terna S.p.A. Dal 2001 al 2004 è stato Vicepresidente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana e Presidente della Commissione interna di studio per la riforma della normativa in materia di procedure concorsuali. Dal 1998 al 2001 ha assunto la Presidenza congiunta della Commissione paritetica mista per la gestione dei rapporti tra Magistratura ed Avvocatura milanese.

Federica Barbieri

Federica Barbieri

Margherita Accili

Margherita Accili

Nadia Cassina

Nadia Cassina

Silvia Martegiani

Silvia Martegiani

Arianna La Selva

Arianna La Selva

Silvia Puzzovio

Silvia Puzzovio

Logo Accademia Studio

Due diligence legale in fase di pricing

Negoziazione con il debitore e strutturazione di soluzioni bonarie

Valorizzazioni alternative: Reoco, cessioni e reperforming loans

Attività giudiziali attuate con il Lean System

Monitoraggio dei portafogli e attività di impulso